Formazione per i nostri volontari
Con l’uscita dalla fase emergenziale del Covid-19 sono gradualmente riprese anche le attività formative per i volontari della sezione ANA biellese di Protezione Civile. Oltre a diverse attività svolte in sede per tenere in ordine i materiali necessari in caso di intervento, quali coperte e brandine, si è svolta un’esercitazione in notturna. Alla luce della torre faro si è proceduto al montaggio tende: precisione e perfetto coordinamento hanno favorito l’alto morale delle penne nere della protezione civile biellese. L’attività si è poi spostata presso la struttura del Coordinamento Provinciale di Protezione Civile della Provincia di Biella dove, in tre diverse giornate, dal 28 luglio al 1° agosto, si è svolto un corso di sicurezza ad alto rischio, per venticinque dei nostri volontari. Il corso, oltre ad essere un’occasione per approfondire diversi argomenti, è di fondamentale importanza per gli operatori di Protezione Civile al fine di essere in linea con le normative regionali. Formatore proprio una penna nera: il nostro Guido Galassi. Esperto docente in materia, ha illustrato ai presenti, oltre alle diverse tipologie di intervento, i materiali necessari in teatro operativo ed i dispositivi di sicurezza da adottare al fine di mantenere sempre alto lo standard di qualità operativa mantenendo i rischi sempre al minimo. La sicurezza è il primo comandamento per gli operatori di Protezione Civile perché devono poter svolgere il loro ruolo di aiuto alla popolazione e il loro intervento, in caso di emergenza, mantenendosi protetti, per non diventare a loro volta elementi che necessitano di aiuto. Le squadre si devono muovere in perfetta organizzazione e rispetto dei ruoli e delle competenze individuali in base alla tipologia e necessità dell’operazione da svolgere. Ogni mezzo o strumento richiede capacità, corsi e certificazioni differenti. Il tutto, poi, si deve muovere armonicamente in particolare grazie all’esperienza dei capisquadra e del coordinatore che vigilano, oltre che sull’operato, sulla sicurezza di tutti. Grande coinvolgimento di tutti i presenti intervenuti. Molte le domande che hanno sempre avuto risposte chiare, esaustive ed operative, utili a rassicurare su svariati e interessanti argomenti, i più esperti, ed affascinanti per le nuove “reclute”, desiderose di apprendere e di mettere in pratica.
Tutti i partecipanti del corso hanno affrontato e superato con successo il test finale.
Sempre “Tucc’Un”
Marco Racca
16/12/2020
Centro studi16/12/2020
Centro studi28/09/2020
Centro studi07/11/2019
Centro studi12/06/2020
SportClaudio Eberle, del gruppo di Portula, è campione sezionale di sci alpino
12/06/2020
Sport12/06/2020
Sport05/02/2020
Sport28/09/2020
Protezione civileFormazione per i nostri volontari
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
15/12/2020
29/10/2020
28/10/2020
28/10/2020
28/09/2020
28/09/2020
16/12/2020