Biblioteca "Antonio Pirini"
BIBLIOTECA ANTONIO PIRINI
REGOLAMENTO PRESTITI BIBLIOTECA
Art. 1- OGGETTO
Scopo del prestito è mettere a disposizione, su richiesta dell’utente, di tutti i documenti e le pubblicazioni ammessi al prestito posseduti nella biblioteca Sezionale.
Art. 2- UTENTI
Sono ammessi al prestito locale, dopo registrazione da effettuarsi presso l’Ufficio prestiti, tutti i Soci dell’ANA.
Tutti i cittadini in grado di documentare le proprie necessità di studio o di ricerca e il proprio domicilio nel territorio della Sezione di Biella
Tutti i cittadini extracomunitari che, oltre a poter documentare le proprie necessità di studio o di ricerca e il proprio domicilio nel territorio della Sezione di Biella, siano in possesso della certificazione attestante il periodo di soggiorno.
Art. 3 – TUTELA DELLA PRIVACY
La biblioteca garantisce la riservatezza nel trattamento dei dati personali agli utenti del servizio, in conformità ai principi della legge n. 675 del 31 Dicembre 1996 e successive modifiche e integrazioni.
Art. 4 – DOCUMENTI AMMESSI AL PRESTITO
Sono ammessi al prestito tutti i documenti e pubblicazione del catalogate..
Sono esclusi dal prestito, ma solo consultabili presso la sede di Via Ferruccio Nazionale -le opere in precario stato di conservazione
Art. 5 – MODALITA’ DEL PRESTITO
Le richieste di prestito possono essere inoltrate:
- In sede : con apposita modulistica
- On Line: attraverso il modulo predisposto sul sito della Sezione di Biella
www.anabiella.it
Ogni utente può richiedere ed avere in prestito nr. 2 volumi contemporaneamente.
Se l’utente ha dei prestiti scaduti, non può richiedere nuovi prestiti.
Art. 6 – DURATA DEL PRETISTO
Il prestito ha la durata massima di 30 giorni,
Qualora l’utente desideri prorogare il prestito, senza interruzione, per un ulteriore periodo di trenta giorni, può farne richiesta una volta sola entro il 30° giorno, sia per iscritto oppure telefonicamente. La proroga è da concordare con il responsabile della Biblioteca.
Il responsabile della biblioteca ha la facoltà di esigere, in qualsiasi momento, la restituzione del documento in prestito.
Art. 7 - TERMINI PER LA RESTITUZIONE
L’utente viene informato dell’ultima data utile per la restituzione dei documenti del prestito, attraverso un segna-libro promemoria da riconsegnare al momento della restituzione.
La biblioteca sollecita il rientro dei prestiti scaduti attraverso comunicazione scritta o telefonica.
Art. 8 - ONERI PER L’UTENTE
Il servizio prestito è reso in forma gratuita per tutte le transazioni che avvengono presso la sede Sezionale di Via Ferruccio Nazionale n° 5
Per le altre transazioni è previsto il rimborso delle spese di spedizione.
Per la fornitura di documenti sono a carico dell’utente i costi di riproduzione.
Art. 9. RESPONSABILITA’ PER L’UTENTE
L’Utente:
E’ personalmente responsabile dei materiali presi in prestito e in consultazione
Al momento del prestito, è tenuto a controllare l’integrità dei documenti e a segnalare eventuali anomalie; i danni riscontrati al rientro del documento saranno considerati di sua responsabilità, e dovrà provvedere alla sua sostituzione.
Si impegna a restituire alla biblioteca i documenti ricevuti in prestito entro i termini stabiliti
E’ tenuto a comunicare alla biblioteca eventuali variazioni di indirizzo o telefono
Banca dati nazionale volumi
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
16/12/2020
15/12/2020
29/10/2020
28/10/2020
28/10/2020
28/09/2020
28/09/2020
16/12/2020